venerdì 8 settembre 2023

II CORSO DI STUDI DIPLOMATICI 2024

Seminario Permanente di Studi Internazionali (SSIP)

(200 + 20 ore di formazione)

info@ssipseminario.it 

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) bandisce la procedura concorsuale rispettando una precisa cadenza dell’attuazione del concorso pubblico, per titoli ed esami, per accedere alle funzioni della carriera diplomatica, segnatamente al primo livello “Segretario di Legazione in prova”. Com’è noto (e comprensibile) è necessario il possesso della cittadinanza italiana e non avere superato trentacinque anni di età (con alcune deroghe* rinvenibili nel bando). La sua periodicità del concorso è collegata a peculiari meccanismi di progressione tipici della carriera diplomatica, tuttavia, da esercitarsi nei limiti delle leggi vigenti, della dotazione organica e della capacità di assumere nuovo personale, di regola, per un ammontare annuo non superiore a trentadue unità* (quindi max 32 “Segretari di Legazione in prova” a concorso). È possibile sintetizzare la struttura del concorso – ancorché modifiche potranno sempre essere fatte in ogni bando a discrezione del MAECI – in: a) una prova attitudinale; b) la valutazione dei titoli; c) prove d’esame scritte e orali, lingue straniere (ed eventuali prove facoltative per la conoscenza di ulteriori lingue straniere). 

Si segnalano, preliminarmente, le prove d’esame scritte (cc.dd. “temi scritti”) nelle materie indicate nel bando che rappresentano il vero ostacolo per il superamento della prova e quindi l’accesso agli orali.

maggiori chiarimenti ed eventuali modifiche potrebbero essere presenti nel Bando MAECI 2024.

 

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Il piano di formazione è strutturato per assicurare al corsista una preparazione efficiente e idonea a confrontarsi con le prove qui di seguito indicate.

 La prova attitudinale preselettiva della durata di 60 minuti consiste in un questionario composto da 60 quesiti a risposta multipla, divisi in 12 domande per le seguenti materie, riguardanti: 

a)  storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna;

b)  diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea; 

c) politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale; 

d)  lingua inglese (obbligatoria), senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale; 

e)  test per l’accertamento della capacità di ragionamento logico. 

 Le prove scritte vertono sulle seguenti materie: 

a)  storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna; 

b)  diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea; 

c) politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale; 

d) lingua inglese (composizione, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale); 

e)  altra lingua straniera scelta dal candidato tra le seguenti: francese, spagnolo e tedesco (composizione, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale). 

 La prova orale verte sulle materie che hanno formato oggetto delle prove d’esame scritte, nonché sulle seguenti materie: 

a) diritto pubblico italiano (costituzionale e amministrativo); 

b) contabilità̀ di Stato; 

c) nozioni istituzionali di diritto civile e diritto internazionale privato; 

d) geografia politica ed economica. 

Per la lingua inglese e l’altra lingua straniera scelta, il candidato sostiene una conversazione su tematiche di attualità internazionale.

 Per essere preparati ad un concorso di questa rilevanza occorre ricorrere a chi ha conoscenza delle materie, professionalità ed esperienza in questo tipo di competizione molto aggressiva.

!!! Studiare sul libro di testo non basta. Studiare le materie oggetto delle prove senza una guida esperta non è sufficiente. Occorre cimentarsi nelle prove attitudinali tutt’altro che semplici e, soprattutto, in prove scritte (ed orali) di grande complessità. Bisogna scrivere, scrivere, scrivere! E scrivere bene. È necessaria una guida/tutor (individuale e collettivo) competente in materia e soprattutto di esperienza del concorso.

 

Le lezioni, le esercitazioni, i webinar e i test sono tenuti in lingua italiana online (con possibilità di interazione)Accanto al programma di formazione, i corsisti hanno l'opportunità di apprendere dal confronto con i research fellow del Seminario SSIP, i professionisti, gli analisti e gli esperti “esterni” del mondo della diplomazia e della scena politica italiana e internazionale. 

Sono previsti, inoltre, i cc.dd. “giovedì diplomatici” che tanto hanno dato ai corsisti quanto a competenze ed esperienze dirette del concorso, così suddivisi:

  • testimonianze di diplomatici in carriera, funzionari del MAECI ed esperti della diplomazia internazionale
  • conferenze e tavole rotonde su specifiche aree geopolitiche di rilevanza internazionale; 
  • seminari ristretti e incontri riservati con i ricercatori SSIP, ospiti ed esperti internazionali; 
  • simulazioni delle prove attitudinali.

La didattica è organizzata online ma permette – anzi è fortemente richiesta – l’interazione con il docente/tutor e il costante utilizzo di tutti gli strumenti didattici necessari per l’insegnamento. 

Per partecipare alle lezioni è necessario un computer con microfono e telecamera e una connessione internet stabile. 

 

 

ORGANIZZAZIONE E DURATA DEL CORSO

(200 + 20 ore di formazione)

 

Il Corso di Studi Diplomatici (200 ore di lezione) è strutturato in lezioni, seminari, laboratori, esercitazioni scritte e si terrà, per quanto riguarda le lezioni di base, tutti i venerdì pomeriggio (15-19) e il sabato mattina (9-13) a partire da venerdì 10 novembre 2023 fino a sabato 4 maggio 2024.

Il ciclo delle lezioni essenziale per la preparazione di base alle varie prove sarà integrato dai “giovedì diplomatici” (20 ore in totale) con seminari e testimonianze di ambasciatori - in carriera e a riposo - giovani agenti diplomatici in carriera, esperti di fama internazionale.

CORPO DOCENTI

Il corso è tenuto da docenti universitari, diplomatici di carriera e fuori ruolo, esperti, analisti di riconosciuta fama e professionalità. Oltre ai docenti universitari, in particolare, delle Università della Calabria (Cosenza), di Napoli “L’Orientale”, della Sapienza Università di Roma e Università degli Studi Roma Tre, la maggior parte dei docenti impegnati sono anche Membri del Comitato di Presidenza e del Comitato Direttivo del Seminario SSIP (www.ssipseminario.it). Altri docenti, esperti ed analisti saranno comunicati successivamente.

 

Nella domanda di iscrizione (vedi form) il corsista allega al proprio CV la dichiarazione di aver visionato e di accettare i contenuti della informativa CV e della privacy policy.

 

LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

La lista dei manuali delle materie oggetto delle prove è inviata a richiesta del corsista. In ogni caso l’elenco proposto tiene conto dei testi consigliati dal MAECI.

Al termine del Corso, per coloro che avranno frequentato le lezioni per almeno l’85% del totale, riceveranno un attestato di frequenza che afferma l’assidua partecipazione al Corso di Studi Diplomatici e la relativa competenza in materia.

 

Per ulteriori informazioni la segreteria del Seminario SSIP è a disposizione per qualsiasi richiesta:info@ssipseminario.it

 

***

Nessun commento:

Posta un commento