giovedì 14 aprile 2022

LAVORARE ALL’ONU: TANTE POSSIBILITA’, UNA GRANDE «FAMIGLIA»

L’architettura istituzionale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite è certamente amplissima, complessa e stratificata ma anche multiculturale e inserita in numerose realtà diverse in giro per il mondo. Le opportunità lavorative che offre sono davvero varie e concernono una pluralità di settori professionali che vanno dalle mansioni amministrative e organizzative, alle funzioni tecniche o logistiche, alle posizioni destinate agli esperti di vari ambiti disciplinari.

La vocazione internazionale può essere prerogativa di numerose carriere, soprattutto al giorno d’oggi quando la conoscenza di più lingue straniere risulta imprescindibile e le opportunità di mobilità professionale sono aumentate esponenzialmente grazie alle interazioni globali e alle moderne tecnologie. Per questo, l’Organizzazione delle Nazioni Unite rappresenta – a causa della sua estensione geografica – una prospettiva attraente per molti, soprattutto ma non esclusivamente nei Paesi che ospitano le sue sedi principali.

La primissima e fondamentale informazione da tenere a mente quando si intende accostarsi alle professioni offerte dall’Organizzazione è comprenderne la struttura e ricordare che tutte le sue varie ramificazioni hanno modi di operare anche molto diversi tra loro. Pertanto, è indispensabile identificare l’ente specifico dove catalizzare i propri sforzi, considerandone prerogative, missione, collocazione geografica e struttura.

Oltre alle più note istituzioni (munite anche di organi sussidiari) quali l’Assemblea Generale, il Consiglio di Sicurezza, il Segretariato, il Consiglio Economico e Sociale e la Corte Internazionale di Giustizia, l’ONU consta di 15 agenzie specializzate – come l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, l’Organizzazione Mondiale della Sanità o l’UNESCO -, 6 fondi o programmi – come il World Food Programme o l’UNICEF – e 9 uffici – tra cui l’UNHCR, oltre ad una pletora di Agenzie collegate, tra le più note l’Organizzazione Mondiale del Commercio, l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica e l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni.

Delle oltre 116 mila persone impiegate nell’intera “famiglia” dell’ONU, quasi la metà afferisce alla categoria del General Service, che include personale burocratico-amministrativo reclutato localmente oppure specifiche figure professionali, ad esempio quelle addette alla sicurezza o alla manutenzione degli edifici.

Appena il 3% è invece impiegato nella categoria Field Service, che comprende personale operativo e amministrativo nelle Operazioni di Pace, reclutato internazionalmente.

I National Officers, invece, lavorano nel loro Paese per l’Organizzazione, mentre la categoria delle Professional Positions comprende esperti da tutto il mondo: in entrambi i casi il livello di istruzione richiesto è alto, generalmente non inferiore al titolo universitario di primo livello, in aggiunta ad un numero di anni variabile di esperienza professionale. Per chi fosse sprovvisto di quest’ultima, è previsto un programma specifico, lo Young Professionals Programme, a cui aderiscono ogni anno Nazioni diverse, i cui cittadini possono partecipare se più giovani di 32 anni.

Per i laureati di secondo livello con almeno due anni di esperienza esiste anche la possibilità di accedere allo Junior Professional Officers Programme, che si basa su accordi bilaterali tra l’ONU e gli Stati, i cui Ministeri degli Esteri reclutano un numero variabile di professionisti per il Segretariato Generale, allo scopo di fornire loro esperienza multilaterale soprattutto nell’ambito degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Le classi di laurea maggiormente richieste afferiscono a Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, Economia, Diritto, Storia, Sociologia, Comunicazione, Informatica.

Un’altra opportunità fondamentale per chi vuole accedere alla realtà dell’ONU è il Programma di Volontariato, che si svolge in particolar modo nell’ambito delle Operazioni di Pace: per un periodo massimo di quattro anni possono dare il loro contributo volontari da tutto il mondo, ai quali l’Organizzazione fornisce vitto e alloggio ma non corrisponde naturalmente alcun salario.

Infine, anche per gli studenti è possibile affacciarsi al multiforme e interculturale mondo dell’ONU, tramite il Programma Tirocini (Internship Programme), che fornisce loro esperienza lavorativa per un minimo di 2 ad un massimo di 6 mesi, non retribuita. Il programma è destinato agli studenti di Laurea Magistrale o a Ciclo Unico (Master’s Degree), agli studenti di Laurea Triennale (Bachelor’s Degree) o a dottorandi di ricerca (PHD), sia durante lo svolgimento di tali studi che al massimo un anno dopo il conseguimento del titolo.

In generale, le due lingue che tutto il personale ONU ha l’obbligo di padroneggiare sono l’inglese e il francese, ma naturalmente nei processi di selezione la conoscenza di lingue aggiuntive, soprattutto tra quelle ufficiali dell’Organizzazione (arabo, cinese, inglese, francese, russo, spagnolo) rappresenta un valore aggiunto.

Nelle esperienze lavorative più rilevanti per l’Organizzazione rientrano: la collaborazione con ONG o altri tipi di enti nei quali l’individuo si sia confrontato con esperienze multiformi e abbia dimostrato spirito di iniziativa; l’impiego nel sociale in Paesi – di provenienza o meno – caratterizzati da dinamiche emergenziali; l’esperienza in istituzioni politiche o governative, ad esempio nel proprio Stato.

Il sito web dove è possibile reperire tutte le informazioni più specifiche, nonché tutte le posizioni aperte è UN Careers, mentre l’ONU si serve di una piattaforma specifica per le candidature, chiamata Inspira. Altri siti dell’Organizzazione che offrono una ricognizione dei posti disponibili sono UNjobs e Jobnet. Anche la pagina twitter UN Careers è uno strumento utile per tenersi aggiornati sulle posizioni aperte di volta in volta, e avere a portata di mano i relativi link. Infine, esistono diverse piattaforme che raccolgono le “vacancies” e offrono la possibilità di filtrare le informazioni in base ai criteri di eleggibilità, tra cui Blue Marble Job. Di seguito, tutti i link delle pagine web citate.

LINK UTILI

Nessun commento:

Posta un commento