sabato 23 aprile 2022

LAVORARE NELLE ISTITUZIONI DELL’UE: I TIROCINI AL CONSIGLIO E ALLA CORTE DI GIUSTIZIA

Anche le altre due principali istituzioni dell’Unione Europea, il Consiglio Europeo e la Corte di Giustizia, offrono l’occasione a studenti e laureati di svolgere diversi tipi di stage. 

Il Consiglio mette a disposizione quattro possibilità: circa 100 posizioni all’anno per tirocinio retribuito; circa venti posizioni per tirocinio curricolare non retribuito, rivolto a studenti universitari il Cui piano di studi preveda obbligatoriamente tale attività; tirocini specificamente rivolti a persone con disabilità; stage per studenti di scuole nazionali di amministrazione.

In merito ai tirocini del primo tipo, le sessioni annuali sono due:

  • da febbraio a giugno;
  • da settembre a gennaio.

Le attività dello stagista consistono principalmente in: preparazione di incontri e stesura di verbali, partecipazione agli incontri dei corpi preparatori del Consiglio, ricerca su progetti specifici, traduzione di documenti, redazione di rapporti e partecipazione ad un programma di formazione che include conferenze online presso le altre istituzioni dell’UE a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo.

La retribuzione del tirocinio ammonta al 25% del salario di un impiegato di grado AD 5, dunque si attesta sotto i 1 200 euro mensili . 

La maggior parte dei candidati ha una formazione afferente ai settori di Legge, Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Studi Europei ed Economia. Tuttavia, il Consiglio ricerca profili anche nei settori di Traduzione, Risorse Umane, Commercio, Informatica, Ingegneria Civile, Grafic Design, Salute e Sicurezza Alimentare, Energia, Ambiente.

Ciò è dimostrato dalla varietà di ambiti – più di cinquanta – che si possono scegliere nella domanda online (compilabile in inglese o in francese), per i quali occorre specificare dettagliate motivazioni, e per cui il Consiglio mette a disposizione una lista e una descrizione .

Tra i requisiti troviamo:

  • cittadinanza di uno Stato Membro dell’UE 
  • laurea triennale
  • conoscenza approfondita (livello C) della lingua inglese o francese e di un’altra delle lingue ufficiali
  • non aver già usufruito di altra forma di tirocinio o di contratto lavorativo superiore alle sei settimane presso un’istituzione, agenzia o ufficio europei.

La preselezione si conclude a dicembre per il primo periodo o a giugno per il secondo periodo. Segue il vaglio dei documenti di attestazione delle informazioni contenute nella domanda online e la trasmissione di un accordo da firmare da parte dell’Ufficio Tirocini. I candidati possono comunque effettuare un numero illimitato di ulteriori tentativi durante le successive sessioni.

Anche gli stage presso la Corte di Giustizia dell’Unione sono retribuiti e suddivisi in due categorie: quelli presso i gabinetti dei Membri della Corte e presso il Tribunale dell’UE e quelli che si svolgono nei servizi della Corte.

Sono previsti due periodi di tirocinio:

  • dal 1° marzo al 31 luglio (deposito delle candidature dal 1° luglio al 15 settembre);
  • dal 16 settembre alla fine del mese di febbraio per i tirocini nei gabinetti e dal 1° ottobre alla fine del mese di febbraio per i tirocini nei servizi (deposito delle candidature dal 1° febbraio al 15 aprile).

Tra i requisiti ci sono classi di laurea specifiche, tra cui Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia o settori affini – oltra a Interpretariato, per quanto concerne la relativa Direzione. Inoltre, la conoscenza della lingua francese è preferibile, ma in generale un’ottima conoscenza di due lingue ufficiali dell’Unione Europea è richiesta. Anche in questo caso occorre non aver beneficiato di altri periodi di stage presso l’organizzazione.

Il tirocinio è retribuito e la paga mensile ammonta a circa 1 372 euro, più 150 euro di contributo di viaggio per coloro che risiedono a più di 200 km dalle sedi della Corte. 

Per il tirocinio presso i servizi della Corte, le Direzioni Generali in cui è possibile lavorare sono: Traduzione Legale, Ricerca, Comunicazione, Protocollo, Interpretariato. Ci sono poi l’Ufficio di consulenza legale su questioni amministrative e il Registro della Corte. 

Di seguito, segnaliamo i link utili per i siti web dove trovare le informazioni relative ai tirocini presso il Consiglio e la Corte e per le piattaforme dove candidarsi.

Per gli stage al Consiglio Europeo: 

Per gli stage alla Corte di Giustizia: 




Nessun commento:

Posta un commento